Via Gramsci 4 - GORIZIA tel. Codice meccanografico: GOAA814022 |
L’orario di funzionamento della scuola sarà il seguente:
ENTRATA dalle 8.00 alle 8.45.
USCITA (prima del pranzo) dalle 11.20 alle 11.30.
I USCITA (dopo il pranzo) dalle 12.45 alle 13.00.
II USCITA dalle 15.40 alle 16.00.
COMUNICAZIONE SERVIZIO MENSA
Si invitano i genitori degli alunni/e a comunicare ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL al servizio di ristorazione del Centro Lenassi (ristorazionescolastica@comune.gorizia.it) la richiesta di menù alternativo a quello proposto dal Servizio Mensa del Comune di Gorizia, precisando il motivo di tale richiesta: di salute (allergie o intolleranze, da attestare mediante certificato medico), etico-religioso o di disgusto.
Modalità di avvio dell'anno scolastico 2020-21
ORARIO VECCHI ISCRITTI
Dal 16 al 18 settembre 2020
Gli alunni entrano dalle ore 9.00 alle ore 9.30 (SOLO MERENDA).
Gli alunni escono dalle ore 11.30 alle ore 12.00 .
Dal 21 al 25 settembre 2020
Gli alunni entrano dalle ore 8.00 alle ore 8.45 (SOLO MERENDA).
Gli alunni escono dalle ore 11.30 alle ore 12.00.
Dal 28 settembre al 02 ottobre 2020
Gli alunni entrano dalle ore 8.00 alle ore 8.45 (MERENDA E PRANZO).
Gli alunni escono dalle ore 12.45 alle ore 13.00.
ORARIO NUOVI ISCRITTI
Dal 21 al 24 settembre 2020
2 ore (dalle 10.00 alle 12.00) con un solo genitore/accompagnatore
25 settembre 2020
Gli alunni, DA SOLI, entrano dalle ore 10.00 ed escono dalle 11.30 alle 12.00.
Dal 28 settembre al 02 ottobre 2020
Gli alunni entrano, da soli, dalle ore 8.00 alle ore 8.45 (CON MERENDA)
Gli alunni escono dalle ore 11.00 alle ore 11.15
14 settembre 2020 dalle ore 11.30 alle 12.30 presso la Scuola dell’Infanzia.
L’incontro tenuto dalle insegnanti, distinto per sezione, si svolgerà con un solo genitore per alunno nel rispetto delle misure antiCovid (mascherina, distanziamento e disinfezione mani).
Si raccomanda all’adulto di presentarsi da solo, senza bambini. In caso contrario la partecipazione all'incontro è preclusa.
CHI SIAMO
La scuola fu progettata nel 1953 dal noto architetto triestino Roberto Costa Longeri: per il carattere innovativo e distante dalle tipologie del tempo il progetto fu pubblicato in molte riviste in Italia e all’estero e fu scelto per rappresentare la scuola italiana all’esposizione di edilizia scolastica di Rotterdam nel 1956.
La struttura si presenta come un ampio complesso di edifici risalente agli anni '50 in cui vengono ospitati, scuola dell'infanzia e scuola primaria a tempo normale e a tempo pieno ed un'ampia palestra.
La scuola dell’Infanzia di via Gramsci si articola su un unico piano ed è caratterizzata dall'assenza di barriere architettoniche.
La scuola ospita due sezioni eterogenee: sezione A, sezione B. Le aule sono dotate di uscite proprie sul giardino e due sul corridoio. Sono presenti due androni, dotati a loro volta di due uscite di emergenza che portano sul giardino anteriore e posteriore della scuola. Per gli ingressi/le uscite si utilizzano due atrii separati con relativa zona spogliatoio. All’esterno davanti all’entrata principale c’è un ampio giardino attrezzato con vari giochi: scivoli, casetta, tavolini di plastica, panche, gazebo, e nella parte posteriore un giardino più piccolo ma ben attrezzato.